Nessun prodotto nel carrello.

CHIUSURA ANNUALE GLI ORDINI EFFETTUATI DAL 28 LUGLIO A 08:00 FINO AL 20 AGOSTO INCLUSO SARANNO SPEDITI A PARTIRE DAL 21 AGOSTO

Consigli per la protezione dei raggi UV

I nostri consigli di prevenzione

Tutto quello che c'è da sapere sugli UV

Tutto quello che c’è da sapere sugli UV – Il Sole emette diversi tipi di raggi tra cui i raggi UV: UVA e UVB.

  • I raggi UVB raggiungono la superficie della pelle e sono responsabili dell’abbronzatura e delle scottature solari.
  • I raggi UVA penetrano in profondità nei tessuti (degli occhi o della pelle) e ne accelerano l’invecchiamento.

Che splenda il sole o ci sia il cielo nuvoloso, siamo esposti ai raggi UV dannosi.

Prima dei 12 anni, gli occhi non beneficiano della protezione naturale che fornisce il cristallino. Sono quindi molto più permeabili ai raggi UV rispetto ad un adulto.

Nel corso della vita, il 70% dell’esposizione totale ai raggi UV si verifica prima dei 17 anni. I bambini sono quindi i più esposti.

 

In barca, in spiaggia o in montagna bisogna fare attenzione perché

  • l’acqua riflette dal 10 al 30% dei raggi UV
  • la neve riflette l’85% dei raggi UV
  • la sabbia riflette oltre il 20% dei raggi UV.

Adotta i riflessi giusti

Come proteggersi efficacemente dal sole?

Come scegliere gli occhiali da sole?

A partire da quale età si dovrebbero far portare gli occhiali da sole ad un bambino?

Prima di 1 anno, il 90% dei raggi UVA e più del 50% dei raggi UVB raggiungono la retina dei più piccoli, quindi è essenziale che i neonati portino gli occhiali fin dalle prime esposizioni.

Che cosa significano le categorie 3 o 4?

Si tratta della categoria di protezione delle lenti degli occhiali da sole. Le categorie di lenti sono classificate da 0 a 4.

Le lenti degli occhiali da sole Ki ET LA sono di categoria 3 o 4 ed offrono la massima filtrazione dei raggi UV. Hanno anche uno speciale trattamento anti luce blu per ridurre l’abbagliamento.

Gli occhiali Ki ET LA sono adatti allo sci?

La neve riflette l’85% dei raggi UV! Gli occhiali Ki ET LA per neonati della categoria 4 sono perfetti sia per lo sci che per andare in barca per esempio.

Come scegliere il cappello?

  • Creme solari, parasole o ombrelloni non sostituiscono gli occhiali da sole e il cappello.
  • Scegli un cappello con ampie visiere che proteggono il viso, il collo e le spalle.
  • Scegli i tessuti Anti UV che offrono la massima protezione UPF 50+.
  • Scegli materiali e tessuti naturali e comodi in modo che il bambino sia a proprio agio e tenga il cappello sulla testa.

Perché scegliere un cappello Anti UV invece del classico cappello di cotone?

In generale, un tessuto estivo standard ha un indice UPF di 6 circa e blocca pochissimi raggi UV. Il cappello Ki ET LA con tessuto Anti UV UPF 50+ garantisce la massima protezione dai raggi UV. Le sue ampie visiere proteggono le spalle e/o il viso dei più piccoli.

Cosa significa UPF e UPF 50+?

UPF significa “Ultraviolet Protection Factor”. Si tratta di un indice per i tessuti definita da una norma europea ed indica la percentuale di filtrazione dei raggi UV.

UPF 50+ garantisce una protezione molto elevata in quanto questo tasso trattiene oltre il 97,5% dei raggi UVA e UVB. Il cappello Kapel Ki ET LA è realizzato in cotone UPF 50+: il più alto indice di protezione dai raggi UV.

Qual è la differenza tra UPF e SPF?

SPF significa “Sunburn Protection Factor”. SPF è l’indice che rappresenta il livello di protezione di un prodotto solare (crema, latte, spray….).

UPF significa “Ultraviolet Protection Factor” e indica la percentuale di filtrazione dei raggi UV da parte del tessuto.

Ogni indice solare corrisponde ad una percentuale di raggi UVB bloccati.

L’indice UPF 50 + del cappello Kapel Ki ET LA è la più alta protezione Anti UV esistente al giorno d’oggi.

Cosa garantisce veramente il marchio Oeko Tex?

Tutti i cappelli Ki ET LA sono certificati Oeko Tex. Questo marchio garantisce le qualità umano-ecologiche dei tessuti: sono privi di prodotti tossici per il corpo e per l’ambiente.

Tutto quello che c'è da sapere sulla luce blu

La luce blu emessa dal sole è di basso livello, è una fonte di energia e favorisce il benessere.

Invece la luce blu artificiale emessa dai dispositivi elettronici è molto dannosa per gli occhi.

La luce blu artificiale viene emessa dagli schermi di computer, tablet, televisori, console, telefoni, luci LED per tutto il giorno.

La luce blu penetra nell’occhio fino alla parte anteriore della retina, disturbando la formazione delle immagini. I muscoli dell’occhio devono quindi regolare costantemente la loro messa a fuoco, stancando così i nostri occhi.

Questa luce blu artificiale causa:

  • Affaticamento visivo
  • Pizzicore agli occhi
  • Mal di testa
  • Disturbi dell’umore e del sonno

A lungo termine, gli effetti della luce blu possono essere gravi.

I bambini dai 6 ai 12 anni trascorrono in media 3 ore al giorno davanti agli schermi. Le nuove generazioni sono le più esposte.

Adotta i riflessi giusti

Come proteggersi efficacemente dalla luce nociva degli schermi

Come scegliere gli occhiali anti luce blu?